Agopuntura Italia è aperta al contributo scritto dei medici agopuntori italiani che possono inviare i loro articoli via email a: agopunturaitalia@yahoo.it
In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Digestion*, l'Agopuntura è risultata efficace nel trattamento della malattia di Crohn.
La malattia di Crohn è una malattia autoimmuneche si caratterizza per un’infiammazione cronica del tratto gastrointestinale. I sintomi principali della malattia di Crohn sono dolori addominali, febbre, affaticamento persistente, diarrea acquosa. I sintomi possono essere di varia entità: da lievi a gravi e possono andare e venire con una tipica alternanza di fasi di benessere e ricadute.
In questo studio tedesco, 51 pazienti affetti da Crohn di grado da lievea moderatamente attivohanno avuto una diminuzione dell'attività della malattia dopo aver ricevuto 10 sedute di agopuntura. I ricercatori hanno anche dimostrato un miglioramento del benessere generale e un miglioramento della qualità di vita.
Cerchi un Medico esperto in Agopuntura nella tua città? Lo puoi trovare proprio in questo sito in alto a destra nel riquadro "Link Medici Agopuntori".
*Fonte: Joos S, Brinkhaus B, Maluche C, Maupai N, Kohnen R, Kraehmer N, Hahn EG, Schuppan D. Acupuncture and moxibustion in the treatment of active Crohn's disease: a randomized controlled study. Digestion. 2004;69(3):131-9.
A maggio 2009 è stato reso noto un interessantissimostudio condotto dal Departimento di Medicina Nucleare dell’Università di Hokkaido in Giappone effettuato per valutare l’efficacia dell’Agopuntura nella terapia dell’Artrite Reumatoide.
Nello specifico lo scopo dello studioè stato quello di verificare se dopo il trattamento di Agopuntura il miglioramentodegli indici infiammatori regionali alle articolazioni del ginocchio poteva essere rilevato attraverso la tomografia ad emissione di positroni (PET) così come il miglioramento dei marker di infiammazione sistemica.
Quindi 6 pazienti con artrite reumatoide(tutte donne, 61 + / - 12 anni) hanno ricevuto 10 trattamenti di agopuntura in un arco di tempo di 2 mesi su punti intorno al ginocchio considerati tradizionalmente efficaci nella terapia dell’Artrite Reumatoide.
I risultati misurati anche attraversodiverse specifiche scale di valutazione per l’intensita del dolore (VAS), per la mobilità articolare, per la disabilità nelle attività quotidiane hanno evidenziato che l’agopuntura pur non avendo o avendo pochi effetti sistemici sugli indici di infiammazione è in grado di:
alleviare i sintomi
migliorare la funzione fisica
migliora la qualità della vita nei pazienti con artrite reumatoide
Cerchi un Medico esperto in Agopuntura nella tua città? Lo puoi trovare proprio in questo sito in alto a destra nel riquadro "Link Medici Agopuntori".
Uno studio condotto nel 2008, presso il centrodi medicina del dolore “Mario Tiengo” dell’ospedale Maggiore, policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano, ha valutato gli effetti dell’agopuntura su 15 pazienti che soffrivano di forti dolori mestruali e che non avevano significativi benefici dall’uso di farmaci antidolorifici.
Lo studio ha dimostratoche grazie all’agopuntura in 13 pazienti su 15 c’è stata:
una sostanziale riduzione dell’intensità del dolore
una riduzione dell’assunzione di farmaci antidolorifici
una riduzione della durata media del dolore
Sette pazienti addirittura nonhanno più avuto bisogno di usare farmaci antidolorifici anche 6 mesi dopo il trattamento.
In conclusione è possibile affermareche l’Agopuntura è indicata nel trattamento del dolore mestruale, in particolare in quei soggetti nei quali i farmaci antidolorifici o i contraccettivi orali sono controindicati o rifiutati.
Cerchi un Medico esperto in Agopuntura nella tua città? Lo puoi trovare proprio in questo sito in alto a destra nel riquadro "Link Medici Agopuntori".
L’epicondilite o “gomito del tennista” è uno dei disturbi articolari più comuni. Si stima infatti che abbia un’incidenza intorno all’1-3% della popolazione. Sebbene l’epicondilite sia curata con terapie tradizionali tra cui l’iniezione di farmaci derivati del cortisone e anestetici è un disturbo che molto spesso si riaccende quando si torna alle abituali attività lavorative e sportive.
Per questo motivo e per valutare l’efficaciadell’agopuntura nel 2002 è stato condotto in Germania alla Hannover Medical School un importante studio su 54 pazienti affetti da epicondilite.
Per determinare esattamente l’efficacia dell’agopuntura, i 54 pazienti furono divisi in 2 gruppi (uno di 23, l’altro di 22 pazienti). Al primo gruppo fu effettuata vera agopuntura, al secondo una falsa agopuntura di confronto.
Il protocollo dello studio prevedeva per entrambi i gruppi 10 sedute di agopuntura eseguite 2 volte a settimana.
Al termine dello studio furono tratte le conclusioni: il gruppo di pazienti che avevano ricevuto la vera agopuntura avevano tratto maggiori benefici in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità del gomito rispetto al gruppo che aveva ricevuto la finta agopuntura.
Inoltre nel gruppo che aveva ricevutola vera agopuntura i miglioramenti furono più marcati e più durevoli nelle settimane che seguirono al termine delle 10 sedute.
Cerchi un Medico esperto in Agopuntura nella tua città? Lo puoi trovare proprio in questo sito in alto a destra nel riquadro "Link Medici Agopuntori".
Molti di noi conoscono bene il dolore intenso e acutoprovocato dalla nevralgia erpetica (fuoco di sant’antonio) e post erpetica. Il dolore può essere curato con approcci farmacologici, ma non tutti sono in grado di tollerare l’uso di farmaci anti dolorifici a causa degli effetti indesiderati che questi possono provocare.
Perciò di recente è stato condotto uno studioper valutare l’efficacia dell'agopuntura nel trattamento del dolore acuto erpetico e della nevralgia posterpetica.
È stato selezionato un gruppo di 17 pazientiaffetti da dolori acuti erpetici o da nevralgia posterpetica e già curato senza alcun risultato con terapie convenzionali quali: farmaci anti dolorifici, blocchi nervosi e stimolazione nervosa elettrica.
Dopo la prima sessione di agopuntura,gli effetti sulla riduzione del dolore sono stati eccellentiin 5 pazienti, buoni in 6, discreti in 5 e scarsi in 1. Dopo la quarta sessione, 6 pazienti hanno notato un eccellente sollievo dal dolore, 9 un buon sollievo, mentre i restanti 2 pazienti hanno avuto un discreto e uno scarso sollievo dal dolore. Durante le sedute di agopuntura non sono stati osservati effetti negativi degni di significato.
In conclusione l'agopuntura si è dimostrata efficace nella terapia del dolore erpetico e della nevralgia posterpetica senza provocare effetti indesiderati. Cerchi un Medico esperto in Agopuntura nella tua città? Lo puoi trovare proprio in questo sito in alto a destra nel riquadro "Link Medici Agopuntori".